20+
![](http://iororwxhjqrnjk5q-static.micyjz.com/cloud/lmBpiKpnlpSRpiilmonmip/zhixian.png)
30+
![](http://iororwxhjqrnjk5q-static.micyjz.com/cloud/lmBpiKpnlpSRpiilmonmip/zhixian.png)
5+
![](http://iororwxhjqrnjk5q-static.micyjz.com/cloud/lmBpiKpnlpSRpiilmonmip/zhixian.png)
3+
![](http://iororwxhjqrnjk5q-static.micyjz.com/cloud/lmBpiKpnlpSRpiilmonmip/zhixian.png)
40+
![](http://iororwxhjqrnjk5q-static.micyjz.com/cloud/lmBpiKpnlpSRpiilmonmip/zhixian.png)
Elettromagnete interno veicolo elettrico Applicazione: Tensione operativa: lamiera di acciaio AISI 1006: elettromagnete interno automobilistico 13,5 V ~ 17,5 V (16 V nominale). Min.130N (20°C); 58N (20°C, traferro di 0,5 mm tra la superficie superiore della tazza e la lastra).
Per saperne di piùElettromagnete interno veicolo elettrico Applicazione: Tensione operativa: lamiera di acciaio AISI 1006: elettromagnete interno automobilistico 13,5 V ~ 17,5 V (16 V nominale). Min.130N (20°C); 58N (20°C, traferro di 0,5 mm tra la superficie superiore della tazza e la lastra).
Per saperne di piùElettromagnete interno veicolo elettrico Applicazione: Tensione operativa: lamiera di acciaio AISI 1006: elettromagnete interno automobilistico 13,5 V ~ 17,5 V (16 V nominale). Min.130N (20°C); 58N (20°C, traferro di 0,5 mm tra la superficie superiore della tazza e la lastra).
Per saperne di piùElettromagnete interno veicolo elettrico Applicazione: Tensione operativa: lamiera di acciaio AISI 1006: elettromagnete interno automobilistico 13,5 V ~ 17,5 V (16 V nominale). Min.130N (20°C); 58N (20°C, traferro di 0,5 mm tra la superficie superiore della tazza e la lastra).
Per saperne di piùElettromagnete interno veicolo elettrico Applicazione: Tensione operativa: lamiera di acciaio AISI 1006: elettromagnete interno automobilistico 13,5 V ~ 17,5 V (16 V nominale). Min.130N (20°C); 58N (20°C, traferro di 0,5 mm tra la superficie superiore della tazza e la lastra).
Per saperne di piùMicromotori speciali e motori ad alta velocità: un'analisi comparativa
Nel campo dei dispositivi elettromeccanici, i micromotori speciali (noti anche come micromotori) e i motori ad alta velocità occupano nicchie distinte, caratterizzate da design, applicazioni e parametri operativi unici. Questa discussione approfondisce le differenze tra questi due tipi di motori, h
Nel campo dei dispositivi elettromeccanici, i micromotori speciali (noti anche come micromotori) e i motori ad alta velocità occupano nicchie distinte, caratterizzate da design, applicazioni e parametri operativi unici. Questa discussione approfondisce le differenze tra questi due tipi di motori, h
PER SAPERNE DI PIÙMagneti Alnico: uno sguardo alle loro caratteristiche prestazionali
I magneti in Alnico, abbreviazione di alluminio, nichel, cobalto e talvolta ferro o rame, rappresentano una classe di magneti permanenti utilizzati da decenni grazie alle loro proprietà uniche e vantaggiose. Questo articolo approfondisce le principali caratteristiche prestazionali dei magneti in Alnico
I magneti in Alnico, abbreviazione di alluminio, nichel, cobalto e talvolta ferro o rame, rappresentano una classe di magneti permanenti utilizzati da decenni grazie alle loro proprietà uniche e vantaggiose. Questo articolo approfondisce le principali caratteristiche prestazionali dei magneti in Alnico
PER SAPERNE DI PIÙCome vengono prodotti i magneti permanenti
La produzione di magneti permanenti, in particolare concentrandosi sui magneti al neodimio ferro boro (NdFeB), è un processo sfaccettato e complesso. Questo processo prevede diversi passaggi chiave, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale nel garantire che il prodotto finale possieda le proprietà magnetiche e la durabilità desiderate.
La produzione di magneti permanenti, in particolare concentrandosi sui magneti al neodimio ferro boro (NdFeB), è un processo sfaccettato e complesso. Questo processo prevede diversi passaggi chiave, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale nel garantire che il prodotto finale possieda le proprietà magnetiche e la durabilità desiderate.
PER SAPERNE DI PIÙLa differenza tra il rotore del motore ad alta velocità e il rotore ordinario
Il rotore, essendo il componente rotante di un motore elettrico, svolge un ruolo fondamentale nella conversione dell'energia elettrica in energia meccanica. Quando si confrontano i rotori dei motori ad alta velocità con i rotori convenzionali, emergono diverse differenze distinte, ciascuna adattata per soddisfare le esigenze specifiche dei rispettivi
Il rotore, essendo il componente rotante di un motore elettrico, svolge un ruolo fondamentale nella conversione dell'energia elettrica in energia meccanica. Quando si confrontano i rotori dei motori ad alta velocità con i rotori convenzionali, emergono diverse differenze distinte, ciascuna adattata per soddisfare le esigenze specifiche dei rispettivi
PER SAPERNE DI PIÙ